Archivi tag: mobilità

Dichiarata l’emergenza climatica. Ora chiediamo azioni concrete, veloci e radicali.

no planet b

Ieri, 22 luglio, il Consiglio Comunale di Parma ha approvato una mozione per la dichiarazione dello stato di emergenza climatica, che impegna l’amministrazione all’adozione di misure adeguate alla sfida che abbiamo di fronte.

Non è dato al momento sapere – commenta il WWF di Parma in una nota – in quali azioni concrete consisterà l’impegno dell’amministrazione, ma siamo comunque contenti che la questione del global warming sia stata finalmente portata al centro dell’attenzione. Sommando questa notizia all’annunciata candidatura a Capitale Verde d’Europa, si potrebbe pensare di trovarsi di fronte ad una rinnovata volontà politica, ad un cambio di passo sulla via della sostenibilità.

“A dire il vero – commenta Rolando Cervi, presidente del WWF di Parma- nella quotidiana attività amministrativa, il tema sembra spesso tenuto in ben poco conto: progetti come il chilometro grigio nel torrente o l’aerorporto cargo, l’incessante azione delle motoseghe a danno del verde urbano, o il recente rincaro del biglietto dell’autobus, per fare qualche esempio, non sembrano andare nella direzione auspicata. I maligni potrebbero addirittura sospettare che si tratti dell’ennesima medaglietta da appuntarsi a beneficio del pubblico di convegni e talk show televisivi, ma ci piace credere che questi dubbi verranno presto spazzati via da provvedimenti amministrativi al di sopra di ogni sospetto per velocità ed efficacia”.

Il nostro atteggiamento – preannuncia il WWF – sarà come sempre aperto al dialogo e propositivo, e vogliamo da subito mettere sul tavolo qualche proposta concreta.

Si dovrebbe ad esempio nominare una figura di riferimento all’interno della macchina comunale, un Delegato al Cambiamento Climatico di provata competenza e dotato di ampi poteri, che sovrintenda e coordini tutte le attività in qualche modo correlate, dalla gestione del verde, a quella della rete idrica, fino alla politica dei parcheggi.

Sarebbe inoltre venuto il momento di approvare un piano di adattamento al cambiamento climatico, come ha fatto ad esempio Bologna già da alcuni anni, per fronteggiare le minacce in maniera organica e strutturata.

O ancora, si potrebbe progettare e organizzare gli eventi di Parma 2020 mettendo al bando generatori a gasolio, stoviglie usa e getta, gadget e pupazzetti di plastica, per fare anche di questa prestigiosa vetrina un momento di sostenibilità praticata e non solo dichiarata.

Le cose da fare sono insomma davvero tante ed urgenti – conclude la nota del WWF – la sfida del cambiamento climatico è una delle più grandi che l’Umanità abbia mai fronteggiato, speriamo che Parma voglia finalmente fare la sua parte con la velocità e la radicalità che la situazione richiede.

Pubblicità

Aria avvelenata e indifferenza: un mix letale

NON RASSEGNIAMOCIIl 2019 è iniziato esattamente come si è chiuso il 2018 per i parmigiani, così come per tanti compagni di sventura delle città padane: polveri sottili fuori controllo, aria avvelenata, pericolo di gravi malattie. Lo scorso anno i giorni nei quali la concentrazione di PM10 ha superato il limite di legge di 50 microgrammi/mc sono stati 45, di cui 10 nel solo mese di dicembre. Eppure, per vedere un giornale dedicare la prima pagina a questa vera a propria tragedia, abbiamo dovuto ricorrere ad un fotomontaggio, visto che il titolo riprodotto in realtà si riferiva a tutt’altro. Sul silenzio assordante e bipartisan della politica non crediamo occorra spendere ulteriori parole.

Mentre si stima che l’inquinamento uccida ogni anno oltre 80mila italiani, i cambiamenti climatici rappresentano in tutta evidenza la sfida più grave che attende l’umanità intera per i prossimi decenni. Il nostro augurio per il 2019 è che i media e la politica dedichino alla crisi ambientale uno spazio adeguato, continuare con l’attuale indifferenza rappresenterebbe un vero e proprio crimine contro la comunità della quale dovrebbero essere al servizio. Ma ci auguriamo anche che i Cittadini diventino consapevoli della gravità della situazione, e si rendano conto della necessità di cambiare il proprio stile di vita.

Lo stop agli Euro4 non basta, serve più coraggio per una vera mobilità sostenibile

d3000 1109Il WWF di Parma si schiera a favore dello stop alle vetture diesel euro4, deciso dalla Regione Emilia-Romagna per i centri oltre i 30.000 abitanti, che entra in vigore oggi, primo ottobre, anche a Parma.

Numerose prese di posizione di Cittadini e Associazioni, nonché le immancabili, disgustose speculazioni politiche, hanno già sottolineato che un numero consistente di famiglie sarà chiamato a modificare le proprie abitudini. Ovviamente – riconosce il WWF – a questi disagi è necessario dare risposte che attenuino l’impatto del provvedimento, senza però fare passi indietro, sotto forma della solita pioggia di deroghe generalizzate, sulla strada di una transizione ormai ineludibile.

Invitiamo tutti a tenere bene a mente qual è la posta in palio: si stima che quasi mezzo milione di Europei e oltre 80mila Italiani muoiano a causa dell’inquinamento ogni anno, e Parma si trova in una delle zone con la peggiore qualità dell’aria al mondo. Sono numeri degni di una guerra, che continuiamo a combattere con scarso coraggio e armi spuntate. L’abbandono delle auto più inquinanti, in particolare i Diesel, è una misura imprescindibile, e infatti in tutta Europa si susseguono annunci di città o intere nazioni che metteranno al bando i veicoli a gasolio (tutti, inclusi quelli di ultima generazione) entro pochissimi anni. Stesso destino toccherà poi alle auto a benzina, fino ad arrivare, in tempi non troppo lunghi, ad una mobilità libera dai combustibili fossili.

Come WWF Parma siamo perciò favorevoli alla strada intrapresa, e aggiungiamo che si tratta di misure ancora largamente insufficienti. Riteniamo infatti che, a prescindere dal carburante che le muove, sia indispensabile diminuire di molto il numero di vetture private circolanti, dando un fortissimo impulso al trasporto pubblico e incentivando la mobilità pedonale e ciclistica. Su questo ci sembra che, a Parma come altrove, si stia facendo davvero ancora troppo poco. Esortiamo perciò il Comune a dare concretezza alla “rivoluzione copernicana” annunciata dal Sindaco a S. Ilario, ma della quale per ora non si vede traccia, prendendo esempio dalle tante buone pratiche già intraprese in molte parti d’Europa: aumento e miglioramento delle piste ciclabili, aumento delle corse ed elettrificazione del trasporto pubblico, diminuzione dei parcheggi in prossimità del centro, estensione delle aree pedonali.

Crediamo insomma che le strategie sulla mobilità, sia a livello locale che nazionale e sovranazionale, più che discutere di euro4 o euro5, debbano partire dal presupposto che la sola auto veramente ecologica è quella che non circola.

il 2017 nel parmense, anno della mobilità INsostenibile

ponte casalmaggiore chiusoLa Settimana Europea della Mobilità si è appena conclusa anche a Parma e vogliamo richiamare l’attenzione sulle numerose “iniziative” per la mobilità IN-sostenibile che mai come quest’anno hanno interessato la nostra provincia. C’è solo l’imbarazzo della scelta, ci limitiamo a sottolineare i casi più eclatanti, molti dei quali sarebbero addirittura comici, se non costituissero una tragica minaccia per il futuro del Territorio”.

Nella Bassa Parmense viaggiano spediti i cantieri del moncone di AUTOSTRADA PONTETARO-TRECASALI, un progetto da oltre mezzo miliardo per 12 chilometri, la cui insensatezza è stata recentemente certificata dallo stesso Ministro Delrio.

Nel contempo un’ampia fetta di territorio è semiparalizzata dalla chiusura, dovuta a decenni di irresponsabile incuria e mancata manutenzione, dei PONTI SUL PO DI CASALMAGGIORE e RAGAZZOLA, per la cui sistemazione non si trovano pochi milioni di Euro.

La FERROVIA PARMA-PIADENA festeggia i cinquant’anni dall’annuncio della sua elettrificazione, mai realizzata. Ai lentissimi e inquinantissimi convogli a gasolio, tanti preferiscono una lunga deviazione in macchina.

La STAZIONE DI VAIO-OSPEDALE  continua ad essere saltata dalla metà dei treni. Per ovviare al problema, non si è trovato di meglio che finanziare un nuovo stralcio della tangenziale di Fidenza. Altro asfalto, altri appalti, altro suolo devastato.

La NUOVA STAZIONE DI PARMA continua ad allagarsi ad ogni acquazzone, a dispetto delle decine di milioni appena spesi per la faraonica e interminabile riqualificazione.

L’interconnessione con l’ALTA VELOCITA’, ad oggi particamente inutilizzata, ha il grave difetto di essere un’opera già pronta e già pagata con fondi pubblici. Meglio avventarsi su nuovi, ricchi bocconi come la TiBre e la rianimazione del già ampiamente defunto aeroporto.

La FERMATA DI CASCINAPIANO, nonostante abbia già mietuto vittime, non è ancora stata messa in sicurezza. E non c’è altro da aggiungere.

La GARA PER IL TRASPORTO PUBBLICO, con appalto da 288 milioni, vede al momento aggiudicazione sospesa e indagini in corso.

Il Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS) del COMUNE DI PARMA, approvato in marzo, non ha nemmeno la modesta ambizione di compensare l’aumento della domanda di trasporto: per il 2025 previsti 1000 spostamenti in automobile in più ogni giorno in una città che potrebbe essere agevolmente percorsa a piedi e in bicicletta.

L’inquinamento da PM10, dopo la fortunosa parentesi del 2016, torna alla sua triste tradizione. La centralina di Parma Montebello ha già raggiunto il limite di 35 sforamenti da inizio anno, tallonata da Parma Cittadella a quota 34. E i riscaldamenti sono ancora spenti.

Si tratta di argomenti sostanzialmente estranei al dibattito pubblico, completamente ignorati nella recente campagna elettorale, e della cui importanza nessuno sembra rendersi conto. Eppure, se vogliamo continuare a muoverci, paradossalmente dovremmo fermarci e riflettere.