Archivi tag: habitat

tra pulizia dei fiumi e colpe degli ambientalisti, il parere del’AI

Leggiamo da giorni commenti indignati a seguito del recente evento di piena del Baganza, che attribuiscono la colpa di tutto alla vegetazione nell’alveo e ai potentissimi ambientalisti che impediscono di “pulire” e “dragare” i fiumi per garantire la sicurezza delle popolazioni. Identica narrazione ha seguito la ben più tragica alluvione in Romagna dello scorso maggio, anche ad opera di figure influenti della politica o del giornalismo.

Ritenendo ormai inutile ribattere, vista l’evidente impossibilità di avere la meglio su una tesi così semplice e consolatoria, abbiamo deciso di compiere un piccolo esperimento cultural-tecnologico, rivolgendo al più noto servizio di Intelligenza Artificiale due semplici domande:

E’ vero che per prevenire le alluvioni bisogna eliminare la vegetazione nell’alveo dei fiumi?

E’ vero che sono gli ambientalisti che impediscono il taglio della vegetazione nell’alveo dei fiumi?

    Ecco le risposte ricevute, crediamo non ci sia nulla da aggiungere:

    1. Non è corretto affermare che eliminare completamente la vegetazione dall’alveo dei fiumi sia una soluzione efficace per prevenire le alluvioni. In realtà, la vegetazione svolge un ruolo importante nella gestione idrica naturale e nella prevenzione delle alluvioni. La vegetazione, come gli alberi, le piante acquatiche e le erbe, può contribuire a stabilizzare le rive dei fiumi e a ridurre l’erosione del suolo. Le radici delle piante possono agire come “ancoraggi” che trattenendo il suolo, aiutano a prevenire il lavaggio del terreno durante piogge intense. Inoltre, la vegetazione può rallentare il flusso dell’acqua e assorbire una parte dell’acqua piovana, contribuendo a ridurre il picco di piena durante eventi meteorologici estremi.
    2. Non è corretto generalizzare che siano gli ambientalisti ad impedire il taglio della vegetazione nell’alveo dei fiumi. La gestione della vegetazione nei fiumi è un argomento complesso che coinvolge diverse prospettive e considerazioni. Gli ambientalisti, così come gli esperti in idrologia e gestione delle risorse idriche, spesso promuovono un approccio bilanciato alla gestione della vegetazione nei fiumi. Cercano di garantire che vengano adottate pratiche sostenibili che tengano conto del ruolo importante che la vegetazione svolge nell’ecosistema fluviale.

    Il mondo che verrà – scarica l’e-book

    LIBERAMENTE SCARICABILE l’E-BOOK CHE RACCOGLIE TESTI DI ESPERTE ED ESPERTI DELLE DISCIPLINE SOCIALI, ECONOMICHE, DI SETTORE.

    L'immagine può contenere: 1 persona, albero, testo, primo piano, spazio all'aperto e natura

     

      Clicca qui per scaricare l’ebook

    Clicca qui per visitare la pagina della Campagna Il Mondo che Verrà

    Nell’ambito della consultazione Il Mondo che Verrà, il WWF ha raccolto i contributi di 13 menti creative nel campo della sostenibilità economica, ambientale e sociale, (economisti, sociologi, esperti di settore e delle organizzazioni della società civile) che sono diventate un e-book liberamente scaricabile sul sito wwf.it. Si tratta di un ulteriore strumento di riflessione nei giorni in cui il governo, il mondo produttivo, quello del lavoro e la società civile si confrontano negli Stati Generali dell’Economia convocati dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che per primo, lo scorso 3 giugno ha proposto di coinvolgere nella riflessione anche singole menti creative per contribuire fattivamente a costruire il futuro dell’Italia.

    Due le domande poste dal WWF agli esperti e alle esperte esterni:

    1. nel momento in cui il Paese vede un consistente intervento pubblico per il risanamento e il rilancio dell’economia (solo dall’Europa sono attesi circa 173 miliardi di euro) è possibile salvare posti di lavoro e aziende e nel contempo dare centralità alla sostenibilità ambientale?
    2. quali sono le sue proposte per coniugare innovazione e scelte green per imprimere una svolta green al Sistema Italia?

    Nell’invito rivolto alle persone che hanno dato il loro contributo il WWF ha detto di ritenere che, proprio nel momento in cui si apre il confronto per definire il Piano per il rilancio del Paese, le scelte green non debbano essere considerate una variabile indipendente o accessoria dell’intervento pubblico e ha ribadito che l’innovazione, l’efficienza e l’efficacia del nostro sistema produttivo ed economico non possono che passare attraverso scelte che mettano subito al centro la sostenibilità ambientale e sociale in tutti i settori.

     

    Dalle risposte articolate e positive alle domande del WWF di esperte ed nei campi della sostenibilità economica, ambientale e sociale nasce quindi l’e-Book WWF messo on line da oggi  sul sito wwf.it (clicca qui per scaricarlo) – dal titolo Costruiamo il futuro dell’Italia sostenibile e solidale – Un contributo di idee contro le gabbie concettuali che raccoglie i testi di: Catia Bastioli, amministratrice delegata Novamont; Elena Battaglini, dottore di ricerca in sociologia dell’ambiente e del territorio – Fondazione Di Vittorio – Cgil; Andrea Debernardi, ingegnere civile e dottore di ricerca in pianificazione territoriale ed ambientale; Monica Di Sisto, giornalista e vicepresidente dell’osservatorio italiano su Commercio e Clima, Fairwatch; Mauro Gallegati, docente di macroeconomia Università Politecnica delle Marche e Giacomo Gallegati, esperto di economie in via di sviluppo ed economia monetaria; Enrico Giovannini, professore ordinario di statistica economica dell’Università di Roma Tor Vergata e Portavoce ASviS; Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci Mario Pianta è Professore di Politica Economica alla Scuola Normale Superiore, Classe di scienze politiche-sociali di Firenze; Andrea Roventini professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Linda Laura Sabbadini, statistica; Alessando Santoro professore ordinario di scienza delle finanze presso il DEMS dell’Università di Milano-Bicocca; Chiara Saraceno, sociologa.

     

    Il 3 giugno, nel giorno della conferenza stampa del premier Giuseppe Conte sul rilancio del Paese il WWF presentato al Governo 50 idee, 50 proposte creative e sfidanti per il Governo su ben 18 campi di intervento per fare in modo che il futuro dell’Italia metta al centro la sostenibilità ambientale, la decarbonizzazione e l’economia circolare ne Piano di rilancio del Paese che verrà definito a settembre di quest’anno. Mentre il 12 giugno alla vigilia dell’apertura degli Stati Generali dell’Economia il WWF ha inviato al Governo il Decalogo per l’Italia sostenibile, che promuove l’Italia del “SI”, Sostenibilità (ambientale) e Innovazione.

     

    LA CONSULTAZIONE ‘IL MONDO CHE VERRÀ’. Questo e-book si inserisce nell’ambito della Campagna Il Mondo che Verrà lanciata dal WWF l’11 maggio scorso. La Campagna di sensibilizzazione lanciata dal WWF e che ha l’obiettivo di raccogliere degli spunti costruttivi per superare gli effetti drammatici dell’emergenza sanitaria legata al covid e della conseguente crisi economica e sociale. (Clicca qui per partecipare alla consultazione)

     

    SCHEDA SULL’E-BOOK WWF

     

    “Costruiamo il futuro dell’Italia sostenibile e solidale –

    Un contributo di idee contro le gabbie concettuali

     

    I contribuiti salienti nelle parole degli esperti e delle esperte

    • Il contributo innovativo della bioeconomia – Catia Bastioli è convinta sia arrivato il momento di accelerare sui temi dell’economia circolare e della bioeconomia intesa come rigenerazione territoriale. Due le proposte presentate: 1. la creazione di un network di infrastrutture per il recupero e trattamento del rifiuto organico per utilizzarlo sia come compost che come biometano, nonché come bioprodotti; 2. l’inteconnessione tra uso dell’acqua agricola e la rete elettrica, creando una nuova infrastrutturazione consenta quando non sia attiva l’irrigazione, di procedere allo stoccaggio di energia nel servizio di dispacciamento nazionale.
    • Quale spinta dall’innovazione socio-territoriale – Elena Battaglini ricorda come l’innovazione non sia costituita solo da prodotti e brevetti ma sia un processo che fa leva sull’economia della conoscenza e dell’apprendimento e sorge nei territori, specie nelle città. La proposta si focalizza sull’esigenza di creare una governance dell’infrastrutturazione inclusiva e solidale delle politiche territoriali di innovazione, basate sul coinvolgimento degli attori sociali, sull’acceso alle infrastrutture della conoscenza e su un continuo dialogo con gli attori esterni.
    • Pragmatismo e sostenibilità nelle scelte infrastrutturali – Andrea Debernardi ritiene che sia arrivato il momento di: disintermediare la gestione delle risorse, riducendo il numero dei passaggi necessari alle decisioni sulle infrastrutture; valutare i progetti non solo ex ante, ma anche ex post; graduare la spesa con un processo continuo di verifica e monitoraggio. Le proposte riguardano: 1. la necessità di immaginare un grande programma di manutenzione e retrofit ambientale delle grandi reti infrastrutturali esistenti, a fini del miglioramento delle interconnessioni e dell’ambiente; 2. governare la domanda di mobilità attraverso le seguenti linee di intervento: sostenere trasporto pubblico, collettivo, condiviso; orientare il mezzo motorizzato individuale verso un uso “intelligente”; adottare tecnologie pulite.
    • Si può decarbonizzare il commercio – Monica Di Sisto ricorda come l’Italia possa giocare un ruolo importante su scala internazionale ed europea essendo il terzo Paese manifatturiero in Europa. Nelle proposte presentate si chiede di: 1. verificare che gli accordi commerciali con gli altri Paesi rispettino l’Accordo di Parigi sul Clima oltre alle regole della concorrenza (come fatto già da Francia e Spagna); 2. creare un organismo, uno spazio interministeriale, che abbia un dialogo regolare e trasparente con il Parlamento, le parti sociali e la società civile per un commercio più equo, ecologico e solidale.
    • Bond Verdi per il rilancio dell’Europa – Mauro e Giacomo Gallegati rilevano che dal 2015 al 2018 la Banca Centrale Europea con il Quantitative Easing ha acquistato bond degli Stati Membri per il valore di 2.600 miliardi di euro, 650 miliardi di euro annui. La proposta è quella che la BCE avvii un nuovo programma simile per finanziare l’European Green Deal a) acquistando ogni anno almeno 600 miliardi di euro di bond verdi e b) nel contempo, emettendo bond verdi per gli investimenti sotto il controllo della UE.
    • Il Paese deve accettare la “sfida trasformativa” nelle sue politiche pubbliche – Enrico Giovannini che richiama il sondaggio Ipsos condotto nel nostro Paese nel quale si rileva come il 72% degli intervistati ritenga che la crisi climatica non sia secondaria a quella indotta dal Covid-19 e che gli investimenti per uscire dall’emergenza debbano essere indirizzati verso il processo di transizione ecologica, nonché come le vecchie ricette e l’articolazione degli interventi pubblici non siano più adeguati per affrontare per tempo i continui shock a cui il mondo è sottoposto. La proposta per fare in modo che il nostro Paese vinca la sfida trasformativa per rendere il nostro sistema più resiliente è quelao di inserire il principio dello sviluppo sostenibile nella nostra Costituzione, come già fatto da Paesi come Norvegia, Francia e Svizzera.
    • L’intervento pubblico per la Giusta Transizione – Giulio Marcon ricorda come l’Italia abbia già mobilitato ingenti risorse per il sostegno all’economia prostrata dalla pandemia da Covid-19 – 25 miliardi nel Decreto Cura, 400 miliardi nel Decreto Liquidità e 155 miliardi (di cui 55 di indebitamento) nel Decreto Rilancio – e come si attendano i circa 173 miliardi di nuovi fondi dall’Europa. Le proposte riguardano: 1. la necessità di creare una filiera decisionale e strutture pubbliche ben definite e con chiare responsabilità per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile; 2. destinare adeguati e mirati contributi pubblici alla giusta transizione per favorire l’innesco di competenze, tecnologie e know how nelle ‘vecchie produzioni’.
    • Un’agenzia e una Holding pubblica per l’Italia Sostenibile – Mario Pianta dichiara di essere convinto che ci sia la possibilità di un massiccio intervento pubblico per accelerare la transizione ecologica del Paese, ricordando come il sistema di welfare pubblico universale, ad esempio, pur indebolito negli anni, abbia svolto un ruolo essenziale nella tenuta del Paese durante la pandemia. Le proposte sono di: 1. creare un’Agenzia per gli investimenti pubblici che realizzi un grande piano sostenibile di investimenti nelle infrastrutture materiali e sociali, comprese scuole, ospedali, casa, piccole opere; 2. formare una holding pubblica, sgravando da un ruolo improprio la Cassa Depositi e Prestiti, in cui concentrare le partecipazioni delle grandi imprese (da ENI ad ENEL) con obiettivo la sostenibilità ambientale, il rafforzamento tecnologico, la qualità dell’occupazione.
    • Puntiamo ad una elettrificazione spinta dell’economia – Andrea Roventini rileva che, pur a fronte di una crisi senza precedenti con un calo verticale del PIL del Paese, si debba e si possa pensare ad una nuova fase di crescita sostenibile e inclusiva. Le proposte: 1. Il primo intervento “a costo zero” è approvare una Legge sul Clima che fissi anche nel nostro Paese, come richiesto dall’Europa, l’obiettivo di zero emissioni di gas serra per il 2050, come già fatto da Gran Bretagna e Nuova Zelanda; 2. puntare ad una elettrificazione spinta della nostra economia in modo che la domanda di energia soddisfatta dall’elettricità passi dall’attuale 20% al 70%, puntando sulle energie rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili nei trasporti, nel riscaldamento e nelle industrie; 3. sviluppare e diffondere l’idrogeno verde che potrebbe permettere di immagazzinare e trasportare l’energia da fonti rinnovabili e utilizzarla nel settore dei trasporti e nei processi industriali.
    • Politiche sociali per lo Sviluppo SostenibileLinda Laura Sabbadini ricorda come l’aumento della povertà assoluta tra il 2007 e il 2008 è stato contrastato da due importanti ammortizzatori sociali: cassa integrazione e famiglia. L’una ha protetto i capofamiglia, l’altra i giovani che perdevano o non trovavano lavoro. Ma le famiglie hanno dato fondo ai risparmi, si sono indebitate per proteggere i figli e per mantenere inalterato lo standard di vita, fino a quando, nel 2012, non ce l’hanno fatta più e la povertà assoluta è fortemente aumentata. Da allora è diminuita solo nel 2019 per effetto del reddito di cittadinanza. Le proposte sono, tra le altre: 1. arrivare almeno al 60% di occupazione femminile come obiettivo intermedio visto che l’Italia è il fanalino di coda dell’Europa dato che ora meno di una donna su due (meno de 50%) nel nostro Paese lavora; 2) favorire lo sviluppo di una agricoltura sostenibile, nella produzione e nella filiera agroalimentare, economicamente vantaggiosa per gli agricoltori, rispettosa dell’ambiente, socialmente giusta, contribuendo a migliorare la qualità della vita sia degli agricoltori (conduttori, braccianti, migranti) che dell’intera società.
    • Imposte ambientali per il breve e lungo periodoAlessandro Santoro richiama i dati Ocse, aggiornati al 2015, che testimoniano come nel nostro Paese il carbon pricing gap, ovvero la differenza tra il prezzo teorico di una tonnellata di emissioni di CO2 (prezzo benchmark) e il prezzo reale – a sua volta calcolato come somma di ETS, imposte ambientali e carbon tax – sia pari al 46%. Le proposte: 1. prima dell’introduzione di una vera e propria carbon tax, si ritiene che sia possibile intervenire nei prossimi 2-3 anni con una revisione delle aliquote IVA in modo da favorire le filiere di produzione e consumo più sostenibili; 2. nel medio periodo, poi, si potrebbe procedere gradualmente ad una riforma fiscale con riduzione delle aliquote dell’Irpef per i redditi medio bassi, introducendo nel tempo cambiamenti nel nostro sistema fiscale con maggiori imposte ambientali e minori imposte sul lavoro.
    • Obiettivo: equità territoriale, intergenerazionale e di genereChiara Saraceno mette in guardia contro i fenomeni, resi evidenti dalla crisi derivante dalla pandemia, del dissesto sociale e territoriale, che si riscontra in varie parti del Paese e che favorisce lo spopolamento dei territori marginali, e il digital divide, che ha creato fenomeni di squilibrio legati alla poca dimestichezza tecnologica e che ha amplificato le distanze territoriali e sociali. Le proposte avanzate sono: 1. varare un piano sistematico di messa in sicurezza del territorio che, richiedendo azioni e competenze diverse, mobiliterebbe una domanda di lavoro diffusa e articolata e che contribuirebbe anche a contrastare lo spopolamento delle aree interne e marginali; 2. realizzare un programma operativo per colmare il digital divide con adeguamenti tecnico-infrastrutturali e programmi di formazione capillari per la popolazione; 3. un forte investimento sulle nuove generazioni per superare le diseguaglianze che si formano già dalla più tenera età – a partire dal sistema educativo – e per rendere effettive e praticate le pari opportunità tra uomini e donne.

    Roma, 18 giugno 2020

    Mentre il Climate Change accelera, il Comune sonnecchia

    Sono passati oltre sei mesi da quel 22 luglio 2019 nel quale il Comune di Parma aveva dichiarato, con una mozione votata dal Consiglio a larghissima maggioranza,  l’emergenza climatica. La mozione impegnava l’Amministrazione a “predisporre entro sei mesi un piano urgente e credibile(…)” per fronteggiare la sfida del Climate Change sia in termini di mitigazione che di adattamento. Ad oggi, purtroppo, non si vede traccia di quelle misure “concrete, veloci e radicali” che avevamo chiesto (clicca).

    Per questo abbiamo inviato una lettera, che riportiamo di seguito, all’Assessora all’Ambiente Benassi e a tutti i membri del Consiglio Comunale, per chiedere conto delle azioni intraprese.

    L'immagine può contenere: testo

    Spett.le Comune di Parma, Gent.ma Ass. Tiziana Benassi, Gentili Consiglieri

    Sono ormai trascorsi oltre sei mesi da quando, lo scorso 22 luglio 2019, il Consiglio Comunale di Parma ha approvato, a larga maggioranza e con abbondante eco mediatica, la Mozione di dichiarazione di Emergenza Climatica.

    In questo periodo, per quanto sia dato sapere, ben poco è stato messo in atto per ottemperare agli impegni che la Mozione imponeva all’Amministrazione, per l’appunto entro il termine di sei mesi.

    Siamo a conoscenza che qualcosa è stato predisposto di recente nell’ambito dell’efficienza energetica dei condomini, ma non ci risulta alcun piano che tenga insieme, in una visione multidisciplinare, organica, strategica, i temi indicati dalla Mozione: “(…) riduzione delle emissioni e per l’introduzione delle energie rinnovabili, per incentivare il risparmio energetico, nei settori della pianificazione urbana, della mobilità, negli edifici, nel riscaldamento e raffreddamento”.

    Non risulta inoltre alcun atto concreto riguardo il secondo punto degli impegni assunti, cioè quello riguardante la predisposizione di un piano di adattamento locale, che riteniamo invece imprescindibile ed urgente, e la cui mancanza espone ogni giorno la popolazione di Parma ad un rischio crescente, vista la costante accelerazione del cambiamento climatico, confermata da tutti i dati osservati, sia globali che locali.

    Vi chiediamo pertanto di informare nel dettaglio noi e i Cittadini degli atti assunti fino ad oggi in relazione a quanto disposto dalla mozione, nonchè dei programmi per l’immediato futuro.

    nuovo documento IPCC sul rapporto tra cambiamento climatico e suolo

    L’IPCC, Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico dell’ONU, ha pubblicato il rapporto speciale Climate Change and Land (SRCCL) su clima, desertificazione, degrado del suolo, gestione sostenibile del territorio, sicurezza alimentare e flussi di gas serra negli ecosistemi terrestri. Il Report è stato approvato mercoledì 7 agosto 2019 a Ginevra, e presentato in conferenza stampa l’8 agosto. A questo link trovate la versione ridotta, il Summary for policymakers, al momento disponibile in inglese, ma che dovrebbe presto uscire nella traduzione italiana.

    Per capire l’importanza del tema, basta leggere il paragrafo di apertura del report:

    “Il suolo fornisce le basi fondamentali per la vita e il benessere umano, tra cui cibo, acqua dolce, e molteplici servizi ecosistemici, oltre alla biodiversità. L’uso umano impatta direttamente più del 70% (tra il 69 e il 76%) della superficie del globo libera da ghiacci. Il suolo gioca un ruolo importante anche nel sistema climatico. “

    report ipcc suolo.jpg

    abbattimento di alberi: la situazione è grave ma non seria

    Nei giorni scorsi, come preannunciato da tempo, la sponda destra del Torrente Parma è stata oggetto di un intervento di asportazione di buona parte della vegetazione presente. Abbiamo documentato il tutto con un po’ di fotografie, che abbiamo montato in questo video, condito con un po’ di (amara) ironia.

    Come detto, e come sottolineato anche dal Comune di Parma in risposta alle proteste degli amici di Legambiente, il progetto era stato presentato a settembre in una riunione della Rete per Parma Città Verde, di cui anche il WWF fa parte. In quella sede, anche in considerazione del coinvolgimento di una Area di Riequilibrio Ecologico, AIPO (responsabile della gestione degli alvei fluviali) ci aveva presentato un progetto di “taglio selettivo”, che avrebbe eliminato gli alberi secchi o pericolanti, e ridotto le specie invasive (ailanto, robinia, ecc), a favore delle specie di maggior pregio, con una stima di abbattimento di circa il 30% degli esemplari esistenti. A domanda specifica, ci era stato risposto che il sottobosco (importante quanto gli alberi ai fini ecologici, vista la grande varietà di specie a cui offre cibo e protezione) sarebbe stato tagliato solo ove necessario per la circolazione dei mezzi d’opera.

    Dal momento che la principale motivazione addotta per questo intervento è la sicurezza idraulica, nel rispetto più assoluto delle competenze, prerogative e responsabilità di AIPO, che fa questo di mestiere, ci permettiamo di segnalare che: 1) l’area in questione è già stata interessata più volte da piene importanti, tra cui quelle del 2014 (alluvione di Parma) e del 2017 (alluvione di Colorno), senza creare né subire danni rilevanti; 2) che bisogno c’era di radere al suolo tutto il sottobosco, che non ha alcun impatto, se non positivo, sulla sicurezza idraulica?

    I risultati li possiamo vedere nelle foto che pubblichiamo di seguito, nelle quali confrontiamo il prima e il dopo. Crediamo che non richiedano ulteriori commenti.

    Living Planet Report 2018 – IL WWF PUBBLICA IL RAPPORTO SULLO STATO MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ

    IL WWF PUBBLICA IL RAPPORTO SULLO STATO MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ

    “UN GLOBAL DEAL PER LA NATURA E LE PERSONE”

    scarica il report completo (inglese)       scarica la sintesi in italiano

    DAL 1970 AL 2014 DECLINO DEL 60% DELLE DIMENSIONI DELLE POPOLAZIONI DI VERTEBRATI

    NEGLI ULTIMI 50 ANNI L’IMPRONTA ECOLOGICA DEL MONDO È CRESCIUTA DEL 190%

    CONTINUANDO COSÌ NEL 2050 RESTERÀ SOLO IL 10% DELLA SUPERFICIE DELLE TERRE EMERSE IN CONDIZIONI NATURALI

    LlAkqETA.jpegLa natura è la nostra unica casa e l’unica strada che abbiamo per salvarla (e salvarci) è lanciare un Global Deal per la natura e le persone capace di invertire il drammatico trend della perdita della ricchezza della vita sulla Terra, base del nostro benessere e del nostro sviluppo, agendo con urgenza per garantire in modo sostenibile l’alimentazione a una popolazione crescente, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e ripristinare i sistemi naturali che stiamo perdendo.

    È questa la richiesta del Living Planet Report 2018 del WWF (realizzato con il supporto di più di 50 esperti e in collaborazione con la Zoological Society of London) lanciato oggi a livello mondiale e che, sin dalla sua prima edizione del 1998, ha sempre fornito un’istantanea della biodiversità globale e dei suoi trend. Tutte le ricerche scientifiche dimostrano l’incalcolabile importanza dei sistemi naturali per la nostra salute, il nostro benessere, la nostra alimentazione, la nostra sicurezza. Globalmente è stato stimato che la natura offre servizi che possono essere valutati intorno a 125.000 miliardi di dollari, una cifra superiore al prodotto globale lordo dei paesi di tutto il mondo, che si aggira sugli 80.000 miliardi di dollari.

     

    Un indice delle popolazioni di animali. L’Indice del Pianeta Vivente (Living Planet Index) è un indicatore dello stato della biodiversità globale, elaborato dal WWF e dalla Zoological Society of London, che ci segnala quindi lo stato di salute della biodiversità del nostro pianeta. Pubblicato per la prima volta nel 1998, per due decenni ha registrato l’abbondanza di 16.704 popolazioni di oltre 4.000 specie di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi (gli animali Vertebrati) in tutto il mondo. L’Indice analizza i trend di queste popolazioni, selezionate in maniera scientifca, quale misura dei cambiamenti nella biodiversità. In questa edizione 2018, la ventesima del Living Planet Report, l’indice include i dati dal 1970 al 2014 e mostra un declino globale del 60% nella dimensione delle popolazioni di vertebrati che, in pratica, significa un crollo di più della metà in meno di 50 anni.

    UgMPpcOw

    Le minacce che stanno minando le oltre 8.500 specie a rischio di estinzione, presenti nella Lista Rossa (Red List) dell’IUCN, riguardano soprattutto il sovrasfruttamento e le modifiche degli ambienti naturali, in particolare quelle dovute all’agricoltura. Delle piante e di buona parte degli animali vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili e anfibi) che si sono estinti dal 1500 ad oggi, il 75% di queste estinzioni è stata causata dal sovrasfruttamento e dall’agricoltura. Altre minacce derivano dal cambiamento climatico, che sta diventando un driver crescente, dall’inquinamento, dalle specie invasive – che noi abbiamo spostato in tante aree del pianeta dove prima non esistevano e che fanno concorrenza a tante specie autoctone – dalle dighe e dalle miniere.

     

    L’impronta ecologica del nostro consumo. Negli ultimi 50 anni la nostra impronta ecologica, la misura del consumo delle risorse naturali, è incrementata del 190%. Creare un sistema più sostenibile richiede significativi e urgenti cambiamenti nelle attività di produzione e consumo.

    niD7F6qg

    Minacce e pressioni sul suolo. Nel marzo 2018 l’Intergovernamental Science/Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) ha reso nota la valutazione sul degrado dei suoli (Land Degradation and Restoration Assessment) che dimostra come oggi meno del 25% della superficie terrestre sia ancora in condizioni naturali e come nel 2050, continuando con gli attuali andamenti di sfruttamento senza invertire l’attuale tendenza, la percentuale della superficie delle terre emerse  in condizioni naturali si abbasserà al 10%.

    Oggi, il degrado dei suoli mina il benessere di circa 3,2 miliardi di persone nel mondo. Inoltre, nell’era moderna, le zone umide hanno perso l’87% della loro estensione. Il degrado dei terreni include anche la perdita delle foreste, un fenomeno che nelle zone temperate è stato rallentato dalle operazioni di riforestazione ma che è andato accelerandosi nelle foreste tropicali. Un’analisi in 46 paesi in area tropicale e subtropicale ha dimostrato che l’agricoltura commerciale su larga scala e l’agricoltura di sussistenza sono state responsabili rispettivamente di circa il 40% e il 33% della conversione forestale tra il 2000 e il 2010. Il 27% della deforestazione è stata causata dalla crescita urbana, dall’espansione delle infrastrutture e dalle attività minerarie. Questo degrado esercita numerosi impatti sulle specie, sulla qualità degli habitat e sul funzionamento degli ecosistemi.

    Invertire la curva della perdita di biodiversità. La biodiversità costituisce l’infrastruttura che sostiene tutta la vita sulla Terra. I sistemi naturali e i cicli biogeochimici che la diversità biologica genera consentono un funzionamento stabile dell’atmosfera, degli oceani, delle foreste, dei vari territori e dei bacini idrici. Essi costituiscono i prerequisiti per l’esistenza di una moderna e prospera società umana, capace di continuare a vivere bene nel corso del tempo. Da ora al 2020 abbiamo un’unica finestra di opportunità per formulare una visione di positivo rapporto tra l’umanità e la natura. La Convenzione della Diversità Biologica sta individuando i nuovi obiettivi e i target per il futuro. Questi, insieme agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), possono diventare la chiave per un contesto di protezione concreta e di efficacia nella tutela della natura e della biodiversità.

     

    “In appena 50 anni il 20% della superficie delle foreste dell’Amazzonia è scomparsa mentre gli ambienti marini del mondo hanno perso quasi la metà dei coralli negli ultimi 30 anni. Il Living Planet Report 2018 richiama ad un impegno deciso per invertire la tendenza negativa della perdita della biodiversità. Il mondo ha bisogno di una Roadmap dal 2020 al 2050 con obiettivi chiari e ben definiti, di un set di azioni credibili per ripristinare i sistemi naturali e ristabilire un livello capace di dare benessere e prosperità all’umanità”. Dichiara la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi che conclude: “Per ottenere risultati è necessario intervenire subito già dalla 14° Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD, Convention on Biological Diversity, che avrà luogo in Egitto) nel prossimo novembre. È fondamentale un accordo globale, ambizioso ed efficace per la natura e la biodiversità, come è avvenuto per il cambiamento climatico in occasione della Conferenza di Parigi nel 2015”.

    Il video “Edifici Viventi” degli studenti dell’Ulivi terzo al video contest “Urban Nature” del WWF Italia

    22

    L’iniziativa Urban Nature, celebrata lo scorso weekend dal WWF in tutta Italia per sottolineare l’importanza della biodiversità urbana, ha vissuto a Parma un momento significativo. Gli studenti del Liceo Ulivi hanno infatti presentato l’importante lavoro svolto nei mesi scorsi per lo studio e la tutela di rondoni, rondini e balestrucci.

    All’evento, presso l’Aula Magna Mezzetti dell’Ulivi, alla presenza del Dirigente Prof. Brunazzi, hanno partecipato: Alessandro Tassi Carboni (Presidente del Consiglio Comunale di Parma), Rolando Cervi (Presidente WWF Parma), Laura Dello Sbarba (Vicepresidente ADA Onlus) e Giovanni Nobili (Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Reparto Biodiversità).

    I ragazzi della V F, guidati dal Prof. Andrea Beseghi, hanno messo a punto un metodo di rilevamento e censimento delle colonie di rondoni, rondini e balestrucci, di cui hanno mappato la presenza in tutto il centro storico di Parma, verificando una buona presenza di rondoni e balestrucci, ma purtroppo l’assenza di rondini. Hanno inoltre catalogato diversi semplici accorgimenti che, messi in pratica in occasione della ristrutturazione degli edifici storici, possono favorire il mantenimento dei siti di nidificazione.

    oDJteBXA

    Durante il loro lavoro hanno realizzato “Edifici Viventi”, un video di documentazione del progetto, che ha ottenuto un prestigioso 3° posto al Video Contest Urban Nature 2018, per il quale sono stati premiati a Roma ieri, 7 ottobre.

    Rolando Cervi, Presidente del WWF di Parma, si è complimentato di persona con gli studenti e con il Prof. Beseghi: “il lavoro dei ragazzi dell’Ulivi è davvero importante, un caso esemplare di citizen science, hanno definito un metodo logico e non eccessivamente complesso, che potrebbe essere replicato in molti altri centri storici. Rondini, rondoni e balestrucci sono specie molto importanti per l’ecosistema urbano da molti punti di vista, ad esempio perché controllano le popolazioni di zanzare ed altri insetti nocivi, inoltre mantenere i loro siti di nidificazione permette anche ad altre specie utili di continuare a popolare i nostri centri storici. Ricordiamo che la biodiversità urbana, sia animale che vegetale, non è importante solo per la sua bellezza, ma perché favorisce il benessere, la salute e la qualità della vita di tutti noi”.

    che occhi grandi che hai! in viaggio con il lupo dentro di noi

    Fidenza – Auditorium delle Orsoline

    Venerdì 28 settembre h 21

    Venerdì 5 ottobre h 21

    Venerdì 12 ottobre h 21

    Il lupo è tornato sulle nostre montagne, suscitando sentimenti contrastanti, discussioni, strumentalizzazioni politiche e mediatiche. Con questo ciclo di incontri il WWF vuole contribuire alla corretta conoscenza, comprensione e interpretazione del fenomeno.

    Questo il programma:

    serate lupo fidenza ott 18

    La secca dei laghi di Cronovilla: qualche spiegazione.

    cronovilla secca set 18Abbiamo raccolto nelle ultime settimane alcune richieste di chiarimenti da parte di visitatori di Cronovilla, stupiti dalla crescente severità delle secche estive dei laghi. Cerchiamo qui di spiegare brevemente, senza scendere in eccessivi tecnicismi, le principali motivazioni climatiche, geologiche e idrauliche del fenomeno.

    I laghi di Cronovilla, pur essendo artificiali, sono alimentati in modo naturale dalla falda acquifera, che affiora sotto il Lago del Fontanone e riempie per caduta i bacini a valle. Non esiste collegamento con il reticolo superficiale (fiumi, fossi, canali), che permetta di “aprire il rubinetto” per regolare il livello dell’acqua. Si tratta in realtà di un fatto positivo, che garantisce una buona qualità delle acque e quindi dello stato ecologico del luogo, che però sta dimostrando qualche limite con il passare del tempo.

    La falda è alimentata dalle piogge che bagnano in campi a sud dell’oasi. Un’area di estensione piuttosto limitata, separata dalle colline dal resto dei terreni più a ovest. Tale situazione, tradotta nel sottosuolo, isola questa falda acquifera dal circondario.
    Nei primi anni 2000, periodo in cui è stata progettata l’Area di Cronovilla, la falda veniva alimentata anche dall’Enza. Con il drammatico abbassamento dell’alveo avvenuto in modo molto vistoso negli ultimi anni, ciò non avviene più, anzi l’acqua che arriva in falda dalle piogge si disperde in parte verso il fiume. L’immagine che segue schematizza il fenomeno.enza prima e dopo def
    I cambiamenti climatici in atto, sempre più evidenti negli ultimi anni e culminati con l’epocale siccità del 2017, sono un altro elemento che non aiuta. La ricarica della falda avviene infatti con piogge persistenti, mentre l’acqua che cade sotto forma di rovesci intensi ma brevi, tipici dell’attuale “tropicalizzazione” delle precipitazioni, scorre via velocemente senza che il terreno abbia il tempo di assorbirla.
    Altro duro colpo per l’alimentazione sotterranea delle falde è l’impermeabilizzazione dei suoli, avvenuta a sud dell’oasi in occasione di alcuni lavori negli ultimi anni, a causa della sostituzione della ghiaia escavata con il limo, una barriera impermeabile che ostacola l’infiltrazione dell’acqua verso la falda.

    In sintesi, le opportunità di alimentazione dei laghi si sono ridotte: quando c’è pioggia persistente sui prati delle zone circostanti anche la falda di Cronovilla si ricarica, quando piove con fenomeni brevi anche se intensi ciò è scarsamente influente, quando piove in montagna e l’Enza ha acqua in abbondanza o è in piena, non c’è apporto d’acqua per Cronovilla.

    Si deve aggiungere a questi fattori il crescente fabbisogno idrico dell’agricoltura, parte del quale viene soddisfatto con prelievi dalle falde.
    Già dallo scorso anno abbiamo preso contatto con gli enti competenti, per valutare interventi che adeguino l’Area di Cronovilla alle mutate condizioni ambientali. I tempi non saranno brevi, ma speriamo di avere presto novità importanti da condividere con i tanti amici e visitatori dell’Oasi.

    ottima la decisione del governo di impugnare i tentativi di riaprire la caccia al lupo

    Di seguito la presa di posizione del WWF Italia, che plaude alla decisione del CDM di impugnare il vergognoso tentativo delle province di Trento e Bolzano di riaprire la caccia al lupo.

    lupo guido sardella

    Parma è uno dei territori nei quali le mistificazioni e la malafede sulla questione lupo si sono maggiormente concentrati, basta ricordare lo scandaloso servizio-bufala delle iene, i ridicoli titoloni sulla Gazzetta, o i tanti tentativi di strumentalizzazione da parte di politichetti di paese in cerca di visibilità a buon mercato. Siamo perciò particolarmente soddisfatti della decisione del governo di tenere la barra dritta su una questione che non è solo ambientale, ma anche e soprattutto civile e culturale.

    LUPI: WWF, DECISIONE CDM DI IMPUGNARE LEGGI TRENTO E BOLZANO SU ABBATTIMENTI LUPI E ORSI È SPLENDIDA NOTIZIA

    La decisione del Consiglio dei ministri di impugnare le leggi delle province autonome di Trento e Bolzano, così come il WWF aveva chiesto sin dalla loro approvazione, è una splendida notizia per il futuro della Natura d’Italia e per quanti ogni giorno lavorano per difenderla e salvaguardarla.
    Questi provvedimenti, infatti, rappresentavano un precedente gravissimo. La fauna è un bene indisponibile dello Stato e la gestione delle specie più importanti e minacciate va fatta almeno su base nazionale, avendo una visione complessiva e non localistica della loro conservazione, tanto da essere regolata da Direttive Europee ed internazionali.
    La tutela della natura, quindi di specie, habitat ed ecosistemi, rappresenta un valore primario in capo allo stato. Il WWF nel ringraziare il ministro dell’Ambiente Sergio Costa gli da attodi aver coerentemente mantenuto una posizione di rigore rispetto a questo principio garantendo così anche una corretta applicazione dei piani previsti per queste specie e già condivisi anche con le province di Trento e Bolzano.
    La convivenza con i grandi carnivori si garantisce solo con una corretta informazione e soluzioni concrete per la prevenzione dei danni, su cui la Provincia di Trento sta, in realtà, lavorando efficacemente, mentre quella di Bolzano non ha finora fatto alcunché. Ora è necessario continuare il percorso per prevenire i conflitti e favorire la convivenza con i lupi, sbloccando l’approvazione di un Piano nazionale di gestione del lupo che aveva ricevuto l’avvallo della larga maggioranza delle regioni e che avrebbe fornito strumenti utili e fondi per la conservazione e convivenza con il lupo, un animale simbolo della natura d’Italia.

    Roma, 6 settembre 2018

    Wwf Italia
    Ufficio Stampa WWF Italia

    Tel. 06-84497 332 – 266 – 259

    Cel. 340 9899147 – 329 8315718